Cuvèe Bianco 2018
Salvare per l'offerta
0,75 lt | 1,5 lt |
Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Sauvignon blanc. Questa selezione è una cuvèe d'annata con un 5% di uva appassita in vigna e un affinamento di 8 mesi in barriques.
Caratteristiche: Il colore và dal giallo paglierino al giallo oro. Profumi intensi di frutti esotici sottolineato dal legno. È un vino molto complesso e nello stesso momento elegante e sapido ed è anche un vino bianco per le ocasioni in abbinamento con piatti impegnativi.
Vigneti: Diverse zone nei diversi comuni. Vigneto Lafai di Cornaiano, vigneto Sparapan dal Lago di Caldaro e vigneto Puiten di Caldaro paese. Da 350 ai 450 m sopra livello del mare.
Terreno: sabbioso e argilloso e calcareo
Vendemmia: All'inizio di settembre a seconda delle uve. L'uva appassita viene vendemmiata alla fine di settembre al inizio di ottobre.
Produzione: 50 hl/ha circa
Vinificazione: Le diverse uve vengono diraspate e fanno una macerazione a freddo di poche ore con la buccia e dopo vengono pressate. La fermentazione viene fatta in botti di rovere francese a temperature basse sui 15°C. Dopo la fermentazione viene svinato tutto, togliendo il lievito grossolano e dopo ripompato nelle botti dove viene fatto il "sur lie" per ca. 8 mesi.
Potenziale di invecchiamento: Dai 5 ai 10 anni
Temperatura di servizio: 12 - 15 °C - consiglio > decantare prima
Abbinamenti: Si sposa bene con antipasti piccanti, piatti a base di pesce condito, ai patè, cucina asiatica, carni bianche e anche ai formaggi stagionati ed anche con caprini stagionati. Consigliamo l'abbinamento con il TRELATTI di ROBIOLA (Piemonte) e mostarda di fichi - Gustatevelo!
Caratteristiche: Il colore và dal giallo paglierino al giallo oro. Profumi intensi di frutti esotici sottolineato dal legno. È un vino molto complesso e nello stesso momento elegante e sapido ed è anche un vino bianco per le ocasioni in abbinamento con piatti impegnativi.
Vigneti: Diverse zone nei diversi comuni. Vigneto Lafai di Cornaiano, vigneto Sparapan dal Lago di Caldaro e vigneto Puiten di Caldaro paese. Da 350 ai 450 m sopra livello del mare.
Terreno: sabbioso e argilloso e calcareo
Vendemmia: All'inizio di settembre a seconda delle uve. L'uva appassita viene vendemmiata alla fine di settembre al inizio di ottobre.
Produzione: 50 hl/ha circa
Vinificazione: Le diverse uve vengono diraspate e fanno una macerazione a freddo di poche ore con la buccia e dopo vengono pressate. La fermentazione viene fatta in botti di rovere francese a temperature basse sui 15°C. Dopo la fermentazione viene svinato tutto, togliendo il lievito grossolano e dopo ripompato nelle botti dove viene fatto il "sur lie" per ca. 8 mesi.
Potenziale di invecchiamento: Dai 5 ai 10 anni
Temperatura di servizio: 12 - 15 °C - consiglio > decantare prima
Abbinamenti: Si sposa bene con antipasti piccanti, piatti a base di pesce condito, ai patè, cucina asiatica, carni bianche e anche ai formaggi stagionati ed anche con caprini stagionati. Consigliamo l'abbinamento con il TRELATTI di ROBIOLA (Piemonte) e mostarda di fichi - Gustatevelo!

DOWNLOAD
DE: AMISTAR CUVèE BIANCO [413.45 kb]IT: AMISTAR CUVèE BIANCO [413.24 kb]
EN: AMISTAR CUVèE BIANCO [412.96 kb]
Salvare per l'offerta
Bottiglie
0,75 lt | 1,5 lt |